20 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Contattaci via WhatsappSuzuki GSX-S1000 GT
La GSX-S1000GT incarna l'autentico piacere di guidare una vera Grand Tourer
* Campi obbligatori
Annulla or
La GSX-S1000GT incarna l'autentico piacere di guidare una vera Grand Tourer. Questa moto offre l'equilibrio perfetto tra prestazioni, agilità, stile, comfort e connettività, sorprendente anche i motociclisti più esigenti.
Che tu viaggi in solitaria o in coppia, ogni tragitto si trasformerà in una nuova scoperta. Grazie al nuovo display TFT con connettività smartphone, potrai interagire con il tuo telefono e dirigerti verso la tua prossima destinazione senza distrazioni. Preparati a un'esperienza di guida straordinaria e ricca di emozioni.
Con linee decise, raffinate e aerodinamiche, il design della GSX-S1000GT esprime visivamente tutto il potenziale della moto in termini di prestazioni, comodità e affidabilità. Il frontale inedito, ispirato ai jet da combattimento, mostra un muso moderno e pronunciato che integra fari completamente a LED. Gli indicatori di direzione, anch'essi a LED, sono montati lateralmente, mentre il parabrezza è progettato per ridurre al minimo l'attrito dall'aria durante i viaggi.
Il gruppo ottico posteriore a LED è incastonato in un codone snello e slanciato, sul quale trovano spazio due robuste maniglie per una presa salda al passeggero. Le due borse laterali di serie hanno una capacità interna massima di 26 litri e 5 kg di peso ciascuna, permettendo di trasportare un casco integrale*.
La GSX-S1000GT è disponibile in tre colori: Blu Miami, Nero Dubai e Blu Las Vegas, quest'ultimo evocando il cielo notturno illuminato dai neon della città, per un look ancora più elegante.
*I caschi di forme particolari potrebbero non entrare nelle borse.
Il quadro strumenti della GSX-S1000GT adotta un nuovo display TFT LCD a colori da 6,5" di ultima generazione. Sviluppato appositamente per applicazioni motociclistiche, questo schermo multifunzione vanta una superficie antigraffio e antiriflesso e integra la connettività con gli smartphone Android o iOS. Oltre a fornire costantemente informazioni sulle impostazioni attive e il corretto funzionamento, è in grado di mostrare mappe, chiamate in entrata e in uscita, contatti in rubrica e brani musicali quando accoppiato con un telefono.
Lo schermo offre un display personalizzato con grafiche esclusive e dispone di una doppia modalità di visualizzazione, diurna e notturna, per massimizzare la visibilità in qualsiasi condizione. La connessione dello smartphone avviene tramite Wi-Fi e Bluetooth® e può essere mantenuta in carica utilizzando la presa USB dedicata posta sul lato sinistro dello schermo TFT.
Usufruire della connettività smartphone è semplice e intuitivo: basta installare l'applicazione gratuita SUZUKI mySPIN. A differenza di altre app che sfruttano sistemi sviluppati per le auto, la GSX-S1000GT adotta hardware e software progettati espressamente per l'uso motociclistico. Come tale, SUZUKI mySPIN si integra perfettamente con lo schermo TFT, creando un ambiente digitale intelligente che unisce aggiornamenti sullo stato del mezzo, informazioni di viaggio, comunicazioni e intrattenimento dal tuo smartphone.
SUZUKI mySPIN permette di accedere a un'ampia gamma di utili funzioni tramite un pacchetto di cinque app, con cui è possibile interagire facilmente utilizzando il blocchetto elettrico sinistro:
*Le cuffie sono vendute separatamente.
Lo studio accurato di ogni aspetto della ciclistica è fondamentale per una moto grand touring, per trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e comfort. Tutto è valutato con attenzione, dalla struttura del telaio alla posizione di guida fino alla taratura delle sospensioni.
Rigido e dal peso contenuto, il telaio a doppia trave in alluminio della GSX-S1000GT è costruito per assicurare un'eccezionale manovrabilità anche in presenza del passeggero e delle borse. Il telaietto posteriore è stato progettato ex novo per abbassare la struttura, permettendo così di incrementare lo spessore della sella del passeggero; inoltre, integra gli attacchi per un fissaggio saldo e sicuro delle borse laterali di serie.
Il robusto forcellone in lega di alluminio, derivato direttamente dalla GSX-R1000, offre una straordinaria tenuta di strada e una grande resistenza ai lunghi viaggi, ai carichi gravosi e alle sollecitazioni della guida sportiva.
La posizione di guida è studiata per offrire una postura più comoda ed eretta, con una sella rivestita di un nuovo materiale antiscivolo per un maggiore controllo. Gli ingegneri Suzuki si sono concentrati anche su spessore, profilo e dimensioni della sella del passeggero, per garantire il massimo comfort in ogni viaggio e conformarla alle nuove maniglie posteriori.
L'ampio manubrio a sezione variabile garantisce un grande controllo dello sterzo. Gli elementi in gomma tra la piastra superiore e i supporti del manubrio riducono le vibrazioni trasmesse alle mani, contribuendo a limitare l’affaticamento e a migliorare il comfort di guida. Le pedane in alluminio sono anch'esse dotate di un rivestimento in gomma e sono posizionate più in basso, permettendo di piegare meno ginocchia e caviglie a vantaggio della comodità.
Il nuovo cupolino della GSX-S1000GT, il parabrezza e gli specchietti sono stati progettati meticolosamente per contribuire a raggiungere il necessario livello di efficienza aerodinamica, grazie a ripetute sessioni di prova in galleria del vento, assicurando che ogni elemento lavori in armonia per massimizzare la protezione dall'aria.
Sotto le carene, la GSX-S1000GT cela un affidabile e performante quattro cilindri in linea DOHC da 999 cc e 152 CV raffreddato a liquido. Il motore è stato accuratamente rivisto per offrire un rendimento ottimale in tutte le condizioni di guida, che si tratti di lunghi viaggi o di andature sportive. I vari interventi, tra cui un nuovo profilo degli alberi a camme e un impianto di scarico aggiornato, hanno permesso di migliorare la potenza e le prestazioni complessive, rispettando allo stesso tempo gli standard Euro 5+ sulle emissioni.
L'introduzione di nuovi corpi farfallati a gestione elettronica, più leggeri e compatti, contribuisce a un miglior equilibrio tra il controllo del regime di minimo e l'andamento della curva di erogazione. Le modifiche alla struttura interna della scatola del filtro dell'aria, inoltre, riducono il peso e contribuiscono ad aumentare la potenza massima.
L'ampia e regolare curva di erogazione della coppia assicura sempre una risposta brillante e facilmente gestibile sia ai regimi medio-bassi sia agli alti. Questa versatilità, associata alla grande maneggevolezza anche in presenza delle borse laterali, amplifica il piacere di guida e offre la possibilità di affrontare in molteplici modi anche il medesimo tratto di strada.
La frizione antisaltellamento aiuta a rendere le decelerazioni più regolari, disinnestandosi parzialmente per ridurre l'effetto del freno motore in scalata. Ciò si somma al Suzuki Clutch Assist System (SCAS), una funzione di assistenza che rende più saldo l'innesto della frizione in accelerazione, permettendo l'impiego di molle più morbide. La frizione risulta pertanto più leggera da azionare e riduce l'affaticamento della mano nel traffico urbano o nell'uso prolungato.
I sistemi elettronici avanzati del Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.) ottimizzano la resa della moto in base allo stile di guida del pilota, al livello di esperienza e alle condizioni stradali. La GSX-S1000GT risulta quindi più controllabile, maneggevole e meno stancante da guidare, nell’uso quotidiano come nei lunghi viaggi, permettendo di personalizzare l'esperienza di guida in base alle proprie esigenze.
Il cruise control consente al pilota di mantenere una velocità impostata senza agire sulla manopola dell'acceleratore. Ciò limita la fatica durante i lunghi trasferimenti, soprattutto quando si viaggia a velocità costante sulle autostrade. La velocità impostata appare sullo schermo della strumentazione e può essere regolata facilmente utilizzando l'apposito pulsante sulla parte sinistra del manubrio.
Il cruise control può essere impostato tra i 30 e i 180 km/h, mentre si viaggia in seconda marcia o in qualsiasi rapporto superiore. In caso di disattivazione dopo una frenata, la comoda funzione "Resume" permette di riprendere la velocità fino al limite impostato precedentemente.
Questo esclusivo equipaggiamento di serie permette di passare al rapporto superiore e di scalare in modo facile e rapido, senza dover azionare la frizione o rilasciare l'acceleratore. In fase di inserimento di una marcia superiore, il quick shift interrompe automaticamente l'erogazione della potenza per una frazione di secondo, rendendo la progressione più regolare e quasi ininterrotta. In fase di rallentamento e scalata, il sistema apre automaticamente le valvole a farfalla quanto basta per aumentare il numero di giri e adeguare il regime alla marcia inferiore.
Il risultato di questa “doppietta automatica” si sposa bene con il freno motore, offrendo una sensazione molto appagante. Il quick shift bidirezionale lavora in sintonia con il sistema SDMS per regalarti un piacere di guida ancora maggiore e un'eccellente fluidità di marcia.
Le tre diverse mappature raggiungono tutte la massima potenza di erogazione, variando la risposta del motore e la disponibilità della coppia in accelerazione. Il sistema SDMS permette di prediligere un comportamento più grintoso o uno più rilassato, in modo che l'erogazione rispecchi esattamente l'andatura che si vuole adottare:
Il traction control monitora in continuazione la velocità delle ruote, il numero di giri del motore, la posizione della valvola a farfalla e la marcia inserita. Il dispositivo è progettato per limitare la potenza e prevenire lo slittamento quando la centralina rileva il rischio di un'imminente perdita di aderenza. Ciò migliora la stabilità, donando una maggiore padronanza e riducendo lo stress e l'impegno nella guida.
La GSX-S1000GT offre una scelta tra 5 diversi livelli per adeguarsi meglio a una maggiore varietà di situazioni, stili e livelli di esperienza. Volendo, il sistema può anche essere disattivato. Maggiore è il numero della modalità, più rapido e proattivo è l'intervento del sistema che limita lo slittamento della ruota.
Utilizza il TI-ISC (Throttle-body Integrated Idle Speed Control) per incrementare gradualmente il numero di giri nelle partenze da fermo o quando ci si sposta ad andatura ridotta. Aggiornato per interagire con il Suzuki Clutch Assist System (SCAS), rende le partenze più facili e impedisce lo spegnimento del motore, risultando di grande aiuto nel traffico urbano.
Grazie a questo sistema, il motore si avvia con una rapida pressione del pulsante “Start” senza necessità di tirare la leva della frizione quando la trasmissione è in folle. Poiché questa funzione viene utilizzata spesso, l'Easy Start rende l'utilizzo della moto più piacevole e rilassante.
Sfruttando la centralina elettronica da 32 bit per controllare i movimenti delle valvole a farfalla, il nuovo sistema regola con precisione l'erogazione della potenza in funzione della rotazione dell'acceleratore. La gestione più accurata del ride-by-wire gli consente di adeguarsi meglio alle varie modalità del SDMS.
Il risultato è un'accelerazione più lineare che risponde più fedelmente ai tuoi desideri, sia nella guida tranquilla su strada sia in quella più sportiva, offrendo anche un maggiore controllo in uscita di curva.
Le ruote in lega di alluminio sfoggiano un disegno a sei razze che abbina un aspetto sportivo a una struttura rigida e leggera. Sono equipaggiate con nuovi pneumatici radiali Dunlop Roadsport 2, dotati di una struttura interna progettata ad hoc per la GSX-S1000GT e di un battistrada con una mescola inedita a base di silice che aumenta l'aderenza sul bagnato, si riscalda più in fretta e si usura meno.
L'accoppiata di cerchi e pneumatici lavora in perfetta armonia con la taratura delle sospensioni per contribuire a raggiungere grande aderenza, stabilità ed eccellente maneggevolezza. La GSX-S1000GT adotta pinze monoblocco ad attacco radiale Brembo all'anteriore. Ciascuna pinza ha quattro pistoncini contrapposti da 32 mm che agiscono su dischi flottanti da 310 mm per un'azione frenante sempre incisiva. Al posteriore sono presenti pinze Nissin.
L'ABS aiuta il pilota a mantenere il controllo direzionale anche nelle frenate più potenti. Il sistema è programmato per monitorare la velocità delle ruote e regolare la potenza della frenata in funzione dell'aderenza disponibile.
La forcella KYB a steli rovesciati da 43 mm rende la guida sportiva e confortevole, vantando una regolazione completa nel precarico molla e nel freno idraulico, sia in compressione sia in estensione. La sospensione posteriore a leveraggi ha a sua volta precarico molla e freno idraulico regolabili e segue bene l'andamento del fondo stradale per mantenere la moto agile e stabile.
La taratura delle sospensioni è stata testata a lungo ed è regolata per adattarsi alle modifiche della struttura degli pneumatici e per garantire una grande manovrabilità e migliori inserimenti in curva.
4 Anni di Garanzia con Assistenza Stradale
Prezzo franco concessionario immatricolazione esclusa.