Honda

Honda SH 125 i Sport

  • Standard
  • Messa su Strada Moto
Honda SH 125 Sport MY2024 con bauletto parabrezza keyless compresi nel prezzo.

Maggiori dettagli

20 Articoli

3 900,00 € tasse incl.

Contattaci via Whatsapp
Consegna e Spedizione, Pagamento

Dettagli

Honda SH 125 i Sport

Solo nuove colorazioni per il re degli scooter cittadini. A fianco del confermato ‘Pearl Nightstar Black’ arrivano i nuovi Pearl Falcon Gray, Mat Pearl Cool White, Pearl Pacific Blue e i rinnovati ‘Sporty’ nelle colorazioni Coal Black e Hyper Red entrambi con cerchi neri.

Aggiornamenti modello : Tornano nella gamma colori del più famoso scooter d’Europa le livree conosciute come “Sporty”, sono il ‘Mat Pearl Cool White’ e il ‘Mat Rock Gray’, che si aggiungono alla gamma colori 2020/2021 esistente.

Aggiornamenti modello 2020: Uno degli scooter più popolari d'Europa, leader indiscusso di mercato, si rinnova completamente per il 2020. La nuova carrozzeria dalle linee eleganti e il telaio riprogettato, con serbatoio sotto la pedana piatta, offrono oltre il 50% di spazio sottosella in più (ben 28 litri totali). La geometria del posteriore, frutto di un meticoloso processo di riprogettazione, rende la guida ancora più confortevole. Il nuovo motore a quattro valvole, più potente e con più coppia, permette accelerazioni fulminee, è più veloce agli alti regimi e più efficiente nei consumi. Tutta nuova anche la strumentazione, ora di tipo digitale. L’SH125i è conforme alla normativa Euro5 e il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) è di serie. Confermati l’ABS, lo Start&Stop e le luci a LED. Sul mercato italiano è in vendita con parabrezza, paramani e Smart Top Box di serie.

Sommario:

    Introduzione
    Panoramica del modello
    Caratteristiche principali
    Specifiche tecniche

    Introduzione

La famiglia degli scooter Honda SH, nata nel 1984 con l’indimenticabile SH50, è diventata negli anni un inarrestabile best-seller, con 1,2 milioni di unità vendute in tutta Europa. La prima versione con motore a 4 tempi, l’SH125/150, fu lanciato nel 2001 e riscosse immediatamente un enorme successo, grazie alla combinazione tra il motore ad elevate prestazioni, lo stile agile ed essenziale, la superba maneggevolezza e la rassicurante stabilità garantita dalle grandi ruote da 16 pollici.

Nel corso degli anni l'SH125/150 è stato continuamente sviluppato, tanto che per il modello del 2005 venne adottata, per la prima volta su uno scooter, l’alimentazione a iniezione elettronica: nacquero gli SH125i ed SH150i. Negli anni l'SH è diventato per migliaia di persone il mezzo d'elezione per il trasporto urbano. L'esperienza acquisita negli anni da Honda nel produrre questo scooter comodo, utile, divertente e sicuro per un numero così elevato di persone, ha permesso di creare un commuter nel quale convivono in perfetto equilibrio elementi quali stile, affidabilità, convenienza, praticità e divertimento.

Con il modello del 2013 l’eccellenza tecnologica è stata confermata dall’introduzione del motore eSP (enhanced Smart Power) con soluzioni a basso attrito e dispositivo Start&Stop per massimizzare l’efficienza dei consumi.

Il modello 2017 ne ha amplificato la vocazione di leader, introducendo ulteriori miglioramenti, estetici e funzionali, che lo hanno reso più desiderabile che mai, come le luci a LED e la praticissima Smart‑Key.

Ora, l'SH125/150i (prodotto in Italia, presso lo stabilimento Honda di Atessa) rinasce come uno scooter completamente nuovo. Rispetto ai suoi predecessori, il nuovo SH125/150i è più veloce, più elegante, confortevole e pratico da usare, il tutto senza trascurare il fattore convenienza. Non potrebbe essere altrimenti. Dopo tutto, è un SH.

Per il 2024 si aggiornano le colorazioni. Al confermato Pearl Nightstar Black si affiancano i nuovi Pearl Falcon Gray, Mat Pearl Cool White, Pearl Pacific Blue e i rinnovati ‘Sporty’ nelle colorazioni Coal Black e Hyper Red entrambe con cerchi neri.

    Panoramica del modello

Migliorare l'SH125/150i non è un compito semplice, d’altronde stiamo parlando di uno degli scooter più amati d'Europa. Ma l'obiettivo dei progettisti Honda era quello di raggiungere una maggior potenza, coppia ed efficienza nei consumi, così la progettazione di un nuovo brillante motore eSP+ a quattro valvole, con Start&Stop, conforme alle normative Euro5 si è rivelato un buon punto di partenza! Il controllo di trazione HSTC è stato aggiunto per aumentare la sicurezza di chi guida e lo Smart‑Top Box, collegato alla Smart-Key, è una gran comodità.

Il telaio completamente riprogettato prevede ora il serbatoio sotto la pedana piatta e consente di avere a disposizione più spazio sotto la sella (dove è ora presente una comoda presa USB), mentre la nuova geometria della sospensione posteriore migliora il comfort e la tenuta di strada. La nuova carrozzeria con finiture di alta qualità e l’accattivante design del frontale esalta ulteriormente il carattere del nuovo SH125/150i. Le brillanti luci a LED sono confermate e la strumentazione è un elemento LCD completamente digitale e ricco di informazioni.

L’SH125/150i 2023 è in vendita in Italia nella sola configurazione con parabrezza, paramani e Smart-Top Box di serie nelle seguenti colorazioni:

    Pearl Nightstar Black
    Pearl Falcon Gray NEW!
    Mat Pearl Cool White NEW!
    Pearl Pacific Blue NEW!
    Coal Black (Sporty), con cerchi neri NEW!
    Hyper Red (Sporty), con cerchi neri NEW!

    Caratteristiche principali

3.1 Stile ed equipaggiamento

    Stile contemporaneo del caratteristico design SH con pedana piatta
    Capacità di carico totale del vano sottosella di 28 litri
    Presa USB sottosella
    Luci full-LED con nuovo display LCD

“Fluido” e “solido” sono i concetti che hanno ispirato il design della nuova linea. Dalla tensione tra questi due elementi è nata una linea forte ed elegante e rafforza il carattere premium del nuovo SH125/150i. Un concetto esaltato anche dal suo “look” frontale: il gruppo ottico anteriore dalla caratteristica forma ad “H” è full-LED e posizionato sullo scudo anteriore: l’abbagliante centrale divide i doppi anabbaglianti sopra ai quali si trovano gli indicatori di direzione, mentre la sottile luce di posizione è sulla carenatura del manubrio.

Restano inalterati i principi cardine dell’SH: un look elegante che si abbina ad una naturale praticità. La compattezza complessiva, la pedana piatta e la posizione di guida eretta (fondamentale per la semplicità d'uso e la visibilità nel caotico traffico cittadino) sono segni distintivi dello stile SH. Meno scontato è l’aver ricavato lo spazio di carico aggiuntivo da 10 L sotto la porzione di sella del passeggero, che si somma ai 18 L di capacità preesistenti, in grado di contenere un casco integrale. E per caricare facilmente i device elettronici c’è ora una presa USB al posto della 12V.

La sella comoda offre supporto e spazio ideali; la sua conformazione attentamente studiata e la forma ideale della pedana piatta permettono di appoggiare agevolmente i piedi a terra. E poiché lo scooter si vive spesso con il passeggero a bordo, la sua porzione di sella è ampia e comoda, con raffinate pedane in alluminio retrattili dalla conformazione stabile, che facilita sorreggersi, anche in frenata.

La luce posteriore a LED è impreziosita dal bordo cromato e il nuovo cruscotto LCD presenta tutte le spie – comprese quelle della Smart-Key, del controllo di trazione HSTC, dell’ABS e del sistema Start & Stop – perfettamente disposte attorno al display centrale digitale. La visualizzazione di tutte le funzionalità sul cruscotto è controllata tramite i pulsanti A/B sulla parte sinistra del manubrio.

La Smart-Key si custodisce comodamente nella tasca del conducente ed elimina la necessità di estrarre ed inserire continuamente la chiave per l’avviamento, l’apertura del tappo carburante e il sollevamento della sella. Il nuovo Smart-Top Box è il plus che rende tutto meravigliosamente pratico, perché con un comodo tasto consente di aprire il bauletto senza usare una chiave.

La Smart-Key ha due tasti: un on/off di sicurezza per disattivare la possibilità di avviamento in caso di prossimità allo scooter e un answer‑back per far lampeggiare le frecce e individuarlo quando è parcheggiato tra decine di altri veicoli.

Basta una semplice pressione sul commutatore di contatto - che si illuminerà di blu - sullo scooter per sbloccare lo sterzo e attivare tutte le funzionalità, compresi i tasti delle serrature di sella e tappo benzina, e l’avvio del motore. Con un movimento inverso si reinserisce il bloccasterzo, La Smart-Key è operativa nel raggio di 2 metri dallo scooter.

3.2 Motore

    Il motore eSP+ a 4 valvole offre potenza, coppia e consumi contenuti
    Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) di serie
    Sistema Start&Stop e tecnologie a basso attrito

Il motore eSP+ ("enhanced Smart Power Plus") da 125 cc a 4 valvole raffreddato a liquido dell'SH125i offre un'accelerazione più rapida, una maggiore velocità massima e consumi migliori del precedente motore a 2 valvole. Lo stesso vale per l’unità da 157 cc dell’SH150i.

Per il motore 125 la potenza massima è di 13 CV (9,6 kW) a 8.250 giri/min (rispetto ai precedenti 8,9 kW a 8.500 giri/min), con una coppia di 12 Nm a 6.500 giri/min (in precedenza 11,5 Nm a 7.000 giri/min).

Per il motore 150 la potenza massima è di 16,9 CV (12,4 kW) a 8.500 giri/min (rispetto ai precedenti 11 kW a 8.250 giri/min), con una coppia di 14,9 Nm a 6.500 giri/min (in precedenza 13,9 Nm a 7.000 giri/min)

Le curve di potenza e coppia evidenziano graficamente quanto il nuovo motore sia ancora più potente, già da 4.000 giri/min fino a raggiungere i 10.000 giri/min.

Il consumo di carburante dell’SH125i (con sistema Start & Stop disattivato) è di 45,7 km/l (ciclo medio WMTC). Il consumo di carburante dell’SH150i (senza sistema Start & Stop attivato) è di 44,7 km/l (ciclo medio WMTC). Il motore dell’SH125/150i è conforme alle normative Euro5, un requisito fondamentale per uno scooter urbano, considerando che i nuovi limiti alle emissioni riducono drasticamente sostanze come monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto rispetto alla precedente normativa Euro4.

Un'ulteriore tecnologia che rende ancor più sicura la guida in condizioni di scarsa aderenza come, ad esempio, su asfalto bagnato è il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che monitora costantemente la velocità delle ruote e agisce se necessario per evitare lo slittamento della ruota posteriore. Quando l'HSTC entra in azione, una spia lampeggia sul cruscotto; il sistema può anche essere disattivato completamente tramite un tasto sul manubrio.

Un alesaggio maggiore da 53,5 mm e una corsa inferiore da 55,4 mm (rispetto ai precedenti 52,4 x 57,9 mm) hanno creato spazio per la camera di combustione a quattro valvole; il rapporto di compressione è ora di 11,5:1 (rispetto al precedente 11,0:1).

Le misure dell’SH150i sono invece di 60 x 55,5 mm (rispetto ai precedenti 58 x 57,9 mm) con un rapporto di compressione di 12 : 1 Il motore compatto è un capolavoro di centralizzazione delle masse. Il radiatore anziché essere montato sulla parte anteriore dello scooter è stato integrato sulla destra del motore stesso, per ottenere un'architettura semplice e leggera. La sua massa radiante ad alta efficienza permette l'utilizzo di una ventola di raffreddamento piccola, leggera e silenziosa.

La struttura interna del nuovo motore a 4 valvole sfrutta tecnologie a basso coefficiente di attrito: la superficie esterna della canna del cilindro presenta minuscole scanalature (aculei) per mantenere basso il consumo di olio e migliorare il raffreddamento; inoltre, il cilindro disassato riduce al minimo le perdite causate dall’attrito tra la parete del pistone e del cilindro nella fase di espansione. La resistenza al rotolamento all'interno della trasmissione è tenuta sotto controllo grazie all'impiego di tre cuscinetti principali, ciascuno dei quali è stato studiato in funzione dei carichi ai quali è sottoposto.

Per minimizzare il consumo di carburante, è presente il sistema Start&Stop, che spegne il motore a veicolo fermo dopo 3 secondi al minimo, per poi riavviarlo istantaneamente non appena si ruota la manopola dell'acceleratore per ripartire. Tramite il tasto sulla destra del manubrio si può disattivare.

Questa tecnologia ha un funzionamento esemplare in termini di silenziosità e prontezza, grazie al sistema di “rotazione inversa” dell'albero motore che lo fa ritornare alla posizione di punto morto inferiore del pistone (o posizione precedente alla fase di aspirazione), e a un meccanismo di decompressione che riduce la resistenza alla messa in moto causata dalla compressione. Infine, la silenziosità e prontezza del sistema è garantita anche dal generatore ACG che funge anche da avviamento, rendendo superflui il motorino di avviamento e i relativi ingranaggi di un sistema convenzionale.

3.3 Telaio

    Il resistente telaio tubolare in acciaio con trave dorsale inferiore offre ampio spazio sottosella e ha permesso di posizionare il serbatoio sotto la pedana piatta
    Geometria della sospensione posteriore progettata per il comfort di guida e la tenuta di strada
    Le ruote alte da 16” pollici, una ‘firma’ di Honda SH, garantiscono eccellente dinamica di guida ed elevata sicurezza

Gli obiettivi che hanno portato alla riprogettazione del telaio dell'SH125i sono stati due: maggior spazio di carico e migliore comfort. Il nuovo e resistente telaio tubolare in acciaio con trave dorsale inferiore ha permesso di collocare il serbatoio carburante da 7 litri sotto la pedana piatta (precedentemente era sotto la porzione di sella del passeggero), liberando 10 litri di spazio aggiuntivo. L'interasse è di 10 mm più lungo (ora 1.350 mm), con inclinazione del cannotto di sterzo e avancorsa impostati rispettivamente a 26° e 85,2 mm. L'altezza della sella rimane di 799 mm e il peso con il pieno è di 133,9 kg (134,1 kg per SH150i), 400 g in meno rispetto al modello precedente.

Per garantire il massimo comfort di guida e una migliore tenuta di strada, la combinazione tra l'angolo del tirante di collegamento del supporto motore e l'angolo della sospensione posteriore sono stati ridisegnati per ridurre il carico rotatorio verso il collegamento del motore. Migliorano così l'assorbimento delle asperità e il controllo dell’escursione.

I leggeri cerchi in alluminio pressofuso da 16 pollici a 5 razze sdoppiate, che conferiscono all’SH125/150i maneggevolezza e stabilità su tutte le superfici stradali, montano pneumatici tubeless Michelin City Grip nelle misure 100/80-16 (anteriore) e 120/80-16 (posteriore).

Gli ammortizzatori prevedono la regolazione del precarico molle su 5 livelli, con una corsa ruota di 83 mm. La forcella telescopica con steli di 33 mm assicura una corsa ruota di 89 mm. L’assetto garantisce ottima tenuta di strada e al contempo una guida facile. L'ABS è di serie. Il disco anteriore e quello posteriore misurano 240 mm di diametro; la pinza anteriore è a 2 pistoncini, mentre quella posteriore è a pistoncino singolo.



N.B. Prezzo di listino Franco concessionario immatricolazione esclusa

Recensioni

Valutazione 
01/2022

Honda SH 125 i Sport GT 2022

Fantastici. Ho acquistato una Honda SH 125 a distanza senza vederla. Tutto perfetto, rispondono immediatamente a tutte le domande. La pratica di compravendita a distanza è stata eseguita senza problemi,consiglio vivamente di visitare Rosciano Moto.

    Valutazione 
    01/2022

    Honda SH 125 i Sport GT

    Personale molto serio e disponibile.
    Consiglio al 100%, fossero tutti così.

      Scrivi una recensione

      Scrivi una recensione

      Honda SH 125 i Sport

      Honda SH 125 i Sport

      Honda SH 125 Sport MY2024 con bauletto parabrezza keyless compresi nel prezzo.
      Roscianomoto WhatsApp
      Invia via WhatsApp